Visualizzazione post con etichetta Speciali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Speciali. Mostra tutti i post

5 maggio 2017

Ei fu. Cinque libri su Napoleone Bonaparte

Il 5 maggio 1821 si spegneva a Sant'Elena Napoleone Bonaparte, il condottiero corso che costrinse in ginocchio l'Europa, uno dei personaggi storici più conosciuti e rappresentati di tutti i tempi. Vogliamo oggi celebrare la ricorrenza segnalandovi cinque romanzi che hanno narrato, più o meno fedelmente, la sua ascesa, i suoi amori, le sue idiosincrasie, i suoi trionfi e le sue sconfitte. N. di Ernesto Ferrero - Einaudi, Super ET - 329 pagine, 10.50 € L'uomo grassoccio che sbarca, nel maggio 1814, all'isola d'Elba sembra un commerciante qualsiasi: è Napoleone Bonaparte. Tra gli elbani che lo...

3 aprile 2017

Speciale Premio Nobel: Vergogna - John Maxwell Coetzee

Nel 2003 il Nobel per la Letteratura è stato assegnato allo scrittore J.M. Coetzee, "che in innumerevoli maschere ritrae il sorprendente coinvolgimento dello straniero". È il secondo scrittore sudafricano a vincere il premio dopo Nadine Gordimer, e il quarto africano. Il tema ricorrente delle sue opere è quello "delle traversie e dei difficilissimi viaggi interiori che ogni personaggio deve compiere per arrivare alla salvezza", ha dichiarato l'Accademia, che ha anche voluto premiare la varietà dell'opera dello scrittore. Particolarissimo il suo discorso di accettazione del premio: anziché optare...

27 gennaio 2016

Giorno della Memoria: 10 libri per non dimenticare

Come ogni 27 gennaio, per ricordare il giorno del 1945 in cui le truppe sovietiche per prime arrivarono ad Auschwitz e ne liberarono i superstiti, l'Italia e molti altri paesi europei celebrano il giorno della memoria, la data-simbolo per commemorare tutte le vittime del fascismo e del nazionalsocialismo. In occasione di tale ricorrenza, vi proponiamo dieci dei libri usciti più di recente per approfondire e riflettere su una delle più drammatiche pagine della storia mondiale. Scorpion Dance di Shifra Horn - Fazi, Le strade - 432 pagine, 18.50 € La storia di Orion, un ragazzo che ha perso il padre...

31 agosto 2015

Speciale Romanzi d'Appendice: I Tre Moschettieri - Alexandre Dumas padre

Alexandre Dumas padre nasce il 24 luglio 1802 a Villers-Cotterêts. Figlio di un generale dell'esercito francese che aveva ripudiato il suo titolo nobiliare e morto quando Dumas aveva tre anni, questi fu cresciuto dalla sola madre che gestiva una tabaccheria. Non potendo avere un'istruzione approfondita a causa delle scarse risorse economiche, Dumas inizia a lavorare nell'albergo del nonno materno e in seguito, trasferitosi a Parigi, entra al servizio del Duca d'Orléans come copista. Nel 1824 da una relazione con una sarta nasce Alexandre Dumas figlio, anche lui in seguito famoso letterato. Nello...

29 agosto 2015

Speciale Romanzi d'Appendice: Il sindaco di Casterbridge - Thomas Hardy

Thomas Hardy nacque nel 1840 ad Higher Bockhampton, Dorchester, Inghilterra. Studente brillante, non poté intraprendere gli studi universitari a causa degli scarsi mezzi economici della famiglia, per questo all'età di 16 anni abbandonò la scuola e fu assunto come apprendista in uno studio di architettura fino al suo trasferimento a Londra, dove riuscì a iscriversi al King's College e dove vinse diversi riconoscimenti importanti nel campo dell'architettura. Sempre cosciente delle divisioni sociali esistenti faticò ad ambientarsi nella capitale, ma il soggiorno a Londra lo rese molto attento alle...

22 agosto 2015

Speciale Romanzi d'Appendice: Grandi speranze - Charles Dickens

Considerato il padre della letteratura vittoriana, Charles John Huffam Dickens nacque il 7 febbraio 1812 a Portsea Island (Portsmouth), secondo degli otto figli di John Dickens, impiegato all'Ufficio Stipendi della Marina Britannica, e di Elizabeth Barrow. Avido lettore fin da bambino, l'impiego del padre gli consentì di avere un'istruzione, almeno fino a quando John Dickens, che manteneva un tenore di vita più alto di quanto la sua rendita gli consentisse, fu rinchiuso nella prigione per debitori di Southwark. La famiglia lo seguì, con la sola eccezione di Charles, all'epoca dodicenne, che fu...

11 agosto 2015

Speciale Romanzi d'Appendice: I miserabili - Victor Hugo

Victor-Marie Hugo, nato nel 1802 a Besançon dalla famiglia di un generale napoleonico e morto a Parigi nel 1885, venerato come padre della Patria, può essere considerato in qualche modo una figura esemplare del Romanticismo e della storia francesi del XIX secolo. Dopo una vocazione molto precoce per la scrittura, legata a un'istruzione classica e insieme attenta all'attualità, il suo debutto avviene poco dopo l'adolescenza e segna l'inizio di una carriera letteraria e politica lunghissima e prolifica, dalla prosa alla poesia, al teatro.Attivo nei circoli del romanticismo parigino anche come...

4 agosto 2015

Speciale Romanzi d'Appendice: Madame Bovary - Gustave Flaubert

Gustave Flaubert nasce a Rouen il 12 dicembre 1821 da padre e madre di estrazione borghese, medico chirurgo e ricca proprietaria terriera. Si avvicina alla scrittura sin da ragazzo, dal 1834 al 1839 è redattore del giornale Le colibrì e nel 1838 scrive Memorie di un pazzo, romanzo breve autobiografico che farà da base per la stesura di un altro celebre romanzo, L'educazione sentimentale, scritto intorno al 1845 ispirandosi all'ardente passione insoddisfatta per la giovane Elise Focault, conosciuta sulla spiaggia di Trouville. I viaggi sono una costante nell'esistenza dello scrittore francese:...
 

La Stamberga dei Lettori Copyright © 2011 | Template design by O Pregador | Powered by Blogger Templates