31 agosto 2015

Speciale Romanzi d'Appendice: I Tre Moschettieri - Alexandre Dumas padre

Alexandre Dumas padre nasce il 24 luglio 1802 a Villers-Cotterêts. Figlio di un generale dell'esercito francese che aveva ripudiato il suo titolo nobiliare e morto quando Dumas aveva tre anni, questi fu cresciuto dalla sola madre che gestiva una tabaccheria. Non potendo avere un'istruzione approfondita a causa delle scarse risorse economiche, Dumas inizia a lavorare nell'albergo del nonno materno e in seguito, trasferitosi a Parigi, entra al servizio del Duca d'Orléans come copista. Nel 1824 da una relazione con una sarta nasce Alexandre Dumas figlio, anche lui in seguito famoso letterato. Nello...

Ingenuità e Violenza - Quarta tappa Blogtour Chelsea & James

Oggi il nostro blog ospita la quarta tappa del BlogTour dedicato a Chelsea & James, il bellissimo romanzo di Roberto Giuseppe Cozzo, recensito qualche mese fa su queste pagine (qui trovate la recensione completa), che racconta della disperata storia d’amore di due ragazzi, non ancora ventenni, sulle cui spalle grava però un notevole fardello di responsabilità ed esperienze particolarmente dure per la loro età; un passato da dimenticare li accomuna, così come la voglia di evasione da una realtà scomoda e stretta. La gentile richiesta del giovane autore, che abbiamo accolto con grande piacere,...

29 agosto 2015

Speciale Romanzi d'Appendice: Il sindaco di Casterbridge - Thomas Hardy

Thomas Hardy nacque nel 1840 ad Higher Bockhampton, Dorchester, Inghilterra. Studente brillante, non poté intraprendere gli studi universitari a causa degli scarsi mezzi economici della famiglia, per questo all'età di 16 anni abbandonò la scuola e fu assunto come apprendista in uno studio di architettura fino al suo trasferimento a Londra, dove riuscì a iscriversi al King's College e dove vinse diversi riconoscimenti importanti nel campo dell'architettura. Sempre cosciente delle divisioni sociali esistenti faticò ad ambientarsi nella capitale, ma il soggiorno a Londra lo rese molto attento alle...

28 agosto 2015

Il libro delle cose nuove e strane - Michel Faber

Tutto ha inizio quando Peter Leigh, un devoto uomo di fede, viene chiamato a compiere la missione di una vita, una missione che lo porterà a galassie di distanza dalla sua amata moglie, Beatrice, in territori forse ostili. Peter non può sottrarsi e parte. Ma a poco a poco si immerge nei misteri di un ambiente nuovo e incredibile, governato da un’enigmatica organizzazione conosciuta solo come USIC. Il suo lavoro lo porta a contatto con la popolazione nativa, apparentemente amichevole, alle prese con una pericolosa epidemia e ansiosa di ricevere gli insegnamenti di Peter – la sua Bibbia è il...

27 agosto 2015

La classifica dei libri più venduti dal 17 al 23 agosto

Rieccoci dopo la breve pausa di metà agosto con la nostra rubrica settimanale dedicata ai libri più venduti. Quali siano i best-seller dell'estate è ormai chiaro da diverse settimane e, complici i passaparola sotto l'ombrellone, possiamo ormai citare alcuni nomi a occhi chiusi. Hawkins, E. L. James , Todd, e naturalmente l'immancabile Camilleri (un po' in discesa ma sempre presenza fissa) dominano ormai gli scaffali da settimane. Accanto a queste letture leggere si confermano altri due titoli più impegnativi, entrambi legati al Premio Strega di quest'anno, La ferocia di Nicola Lagioia (di...

26 agosto 2015

Carta da zucchero - Eva Taylor

Di qua e di là dal muro, Carta da zucchero racconta la storia di una famiglia e della sua fuga dalla Germania Est poco prima della costruzione del muro di Berlino, nel 1961. Testimone di questo e di altri episodi è la figlia, che raccoglie i ricordi dei familiari, abituati a ritrovarsi intorno a un tavolo per ricostruire il proprio passato, per cercare di superare mentalmente sia “il muro” sia quel senso di smarrimento causato dall’esperienza di essere profughi nel proprio paese. Così una piccola nave d’argento, l’automobile dell’infanzia nella Repubblica Democratica Tedesca, ma anche le buste...

22 agosto 2015

Il seme del dubbio - Claudio Sara

Sullo sfondo di un Paese in ricostruzione, l’Italia degli anni Cinquanta, la routine dell’avvocato Renzo Vinsa viene scossa da un processo che lo coinvolge a livello professionale ed emotivo. La presunta violenza subita da una quattordicenne conduce il protagonista alla ricerca della verità tra turbamenti interiori, inquietudini e colpi di scena: un percorso umano e giudiziario i cui risvolti saranno imprevedibili. Recensione Rimaniamo sgomenti quando veniamo a sapere dai media che in alcuni paesi, specie del medioriente, vengono ancora concesse in sposa donne-bambine a uomini adulti, ma...

Speciale Romanzi d'Appendice: Grandi speranze - Charles Dickens

Considerato il padre della letteratura vittoriana, Charles John Huffam Dickens nacque il 7 febbraio 1812 a Portsea Island (Portsmouth), secondo degli otto figli di John Dickens, impiegato all'Ufficio Stipendi della Marina Britannica, e di Elizabeth Barrow. Avido lettore fin da bambino, l'impiego del padre gli consentì di avere un'istruzione, almeno fino a quando John Dickens, che manteneva un tenore di vita più alto di quanto la sua rendita gli consentisse, fu rinchiuso nella prigione per debitori di Southwark. La famiglia lo seguì, con la sola eccezione di Charles, all'epoca dodicenne, che fu...

21 agosto 2015

Nelle case della gente - Mirko Tondi

Il protagonista senza nome del romanzo, dopo aver ricevuto un messaggio criptico da una persona spuntata dal suo passato, ha l’opportunità di conoscere dettagli nascosti della propria vita. Frastornato da un’esistenza piena di vuoti e da un padre sbagliato, si ritrova a compiere un tour tra le stanze della casa in cui abita e allo stesso tempo un viaggio nei ricordi. Sempre in bilico tra memoria e futuro, la storia conduce verso un’unica direzione: la ricerca della verità, una verità nascosta, soppressa, inseguita, ritrovata. Nelle case della gente (nel 2014, finalista al Premio Edizione Straordinaria...

13 agosto 2015

Chiuso per ferie

Cari lettori, augurandovi buone vacanze vi comunichiamo che ci prendiamo una piccola pausa anche noi, precisamente da oggi giovedì 13 a mercoledì 19. Il blog non verrà pertanto aggiornato e la posta potrebbe rimanere inevasa. Ci rileggiamo giovedì 20 con tanti nuovi articoli e (s)consigli per per vostre letture. Lo staff della Stamberga...

12 agosto 2015

La ragazza del treno - Paula Hawkins

La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le...

11 agosto 2015

Speciale Romanzi d'Appendice: I miserabili - Victor Hugo

Victor-Marie Hugo, nato nel 1802 a Besançon dalla famiglia di un generale napoleonico e morto a Parigi nel 1885, venerato come padre della Patria, può essere considerato in qualche modo una figura esemplare del Romanticismo e della storia francesi del XIX secolo. Dopo una vocazione molto precoce per la scrittura, legata a un'istruzione classica e insieme attenta all'attualità, il suo debutto avviene poco dopo l'adolescenza e segna l'inizio di una carriera letteraria e politica lunghissima e prolifica, dalla prosa alla poesia, al teatro.Attivo nei circoli del romanticismo parigino anche come...
 

La Stamberga dei Lettori Copyright © 2011 | Template design by O Pregador | Powered by Blogger Templates